La Strada delle Fiabe, conosciuta anche come Deutsche Märchenstraße, si trova in Germania ed è stata creata nel 1975.
Si tratta di un percorso turistico che tocca città, borghi e villaggi riconducibili ai racconti e fiabe dei Fratelli Grimm. Si viaggia sulle tracce di Cappuccetto Rosso, Biancaneve, il Lupo Cattivo, Hansel e Gretel, il Principe Ranocchio, Raperonzolo, il Gatto con gli stivali.
Percorrerla vuol dire tornare un po’ bambini. Per i più piccini, invece, è quasi un sogno che diventa realtà!
La Strada delle Fiabe inizia ad Hanau e termina a Brema: un viaggio lungo ben 664 chilometri alla scoperta di 70 luoghi da fiaba.
I Fratelli Grimm e le loro fiabe
Una breve digressione per parlare dei Fratelli Grimm e delle loro fiabe è d’obbligo. I Fratelli Jacob e Wilhelm Grimm nacquero proprio ad Hanau. Oggi sono famosi in tutto il mondo grazie alla loro raccolta di fiabe dell’antica tradizione tedesca. La raccolta fu pubblicata per la prima volta nel 1812 e poi tradotta in moltissime lingue. Tra le loro favole più famose troviamo: Cappuccetto Rosso, Cenerentola, Biancaneve e i sette Nani. E ancora La Bella addormentata nel bosco, Hänsel e Gretel, Il Gatto con gli stivali. E poi La Principessa sul pisello, Pelle d’Asino, Pollicino, Barbablù. Alcune di esse sono poi diventate ancor più famose grazie alla trasposizione in cartone animato. Grazie alla loro fama, nel 1983 venne istituito un premio letterario che porta il loro nome: Brüder Grimm-Literaturpreis. Inoltre dal 1985 viene organizzato un festival in loro onore: il Brüder Grimm-Festspiel.
Percorriamo la Strada delle Fiabe
Trattandosi di una strada che collega Hanau, vicino a Francoforte, a Brema è possibile percorrerla indipendentemente da sud a nord o viceversa. Ogni stagione è buona per affrontare questo percorso, anche se esprime il meglio di sé in primavera e autunno. Le temperature miti, infatti, e i colori della natura regalano scorci ancor più scenografici. Il consiglio è sicuramente quello di affrontare un viaggio itinerante programmando in anticipo le tappe per non perdere le maggiori attrazioni.
Tra l’altro è possibile pensare anche ad un viaggio in bicicletta, poiché la strada delle fiabe è affiancata da numerose piste ciclabili.
La grande attrazione sono naturalmente i borghi in cui le fiabe sono state ambientate e nei quali si ritrovano particolari, come statue oppure rappresentazioni teatrali ad esse dedicate. E’ altrettanto interessante perdersi lungo gli stretti vicoli lastricati dei centri storici. Piacevole è ammirare le colorate casette a graticcio tipiche della zona e le botteghe artigianali in cui soffermarsi ad acquistare dei souvenirs. Ma non perdiamo altro tempo: partiamo alla scoperta delle tappe più interessanti lungo la Strada delle Fiabe.
Hanau, inizio della Strada delle Fiabe, e Asfeld
Iniziamo a percorrere la strada delle Fiabe da Hanau, città natale dei fratelli. Proprio qui, nel 1896 venne eretto il monumento nazionale dedicato ai due celebri scrittori nella piazza del mercato. Da non perdere la mostra sulla loro vita, le loro storie e le loro imprese che si trova all’interno del museo storico, lo Schloss Philippsruhe. Non lontano da Hanau si trova anche Steinau an der Straße, la cittadina dove i fratelli Grimm hanno vissuto da bambini. Ed é qui che troviamo, nella piazza del mercato, la fontana delle favole: il Märchenbrunnen.
Asfeld è il borgo medievale legato alla famosa fiaba di Cappuccetto Rosso. Infatti proprio nella piazza centrale del paese si trova una fontana con una statua della piccola Cappuccetto Rosso. La protagonista della favola si sarebbe addentrata nei boschi di Schwalmstadt dove, come fiaba vuole, avrebbe incontrato il Lupo Cattivo. Ci troviamo nella regione del Bergland, nel cuore della Germania.
Lungo la Strada delle Fiabe, tra castelli e principesse
Wolfhangen è il paese in cui prende vita la favola de “Il Lupo e i sette capretti”. Ancora una volta, non poteva mancare nella piazza principale Marktplatz una fontana dedicata alla fiaba.
Margurg sorge invece in un’ansa del fiume Lahn ed è la città dove i fratelli Grimm studiarono simultaneamente legge. Non a caso, oggi questa cittadina è famosa per la sua prestigiosa università, fondata nel 1527.
Qui il tempo sembra essersi fermato: il centro storico medievale è un groviglio di vie su cui si affacciano case a graticcio.
Nei pressi di Marburg, a Christenberg, sono ambientate le famose fiabe di Hansel e Gretel e quella di Madama Holle.
Altre tre tappe davvero imperdibili lungo la Strada delle Fiabe. Si inizia da Bodenwerder – Polle, dove si trovano ancora le rovine del Castello di Cenerentola. Proprio davanti al castello viene rappresentato uno spettacolo dedicato a questa favola.
Altra cittadina è Oberweser, dove i fratelli Grimm hanno ambientato due fiabe: Biancaneve e il Gatto con gli stivali.
Ad Hofgeismar si trova il Castello della Bella Addormentata. Il suo vero nome è Castello di Sababurg e sorge ai piedi della immensa foresta del Reinhardswald. Anche qui viene rappresentato, fino a oggi, lo spettacolo della fiaba.
Brema, la città dei musicanti chiude la Strada delle Fiabe
Il Museo delle fiabe, il Deutsches Märchenmuseum, è ciò che vi farà fermare a Bad Oeynhausen.
La cittadina di Hameln è invece famosa per essere stata l’ambientazione della fiaba del Pifferaio Magico. Nel Giardino Civico della città potete assistere alla rappresentazione della fiaba. Una curiosità: ad Hameln tutto è a tema topolini, a partire dai gadget e dalle insegne, fino ad arrivare al pane e persino i tombini stradali!
E sono proprio questi simboli di topolini che guidano lungo un percorso alla scoperta del centro storico.
Brema, la città dei musicanti… come non conoscerla? La fiaba narra del cane, gatto, gallo e asinello che fuggono di casa per far parte della banda musicale di Brema. Ed è così che nella piazza della città si ritrova una statua a loro dedicata. Ma non è tutto: ogni domenica una compagnia teatrale mette in scena la fiaba.
Da non perdere anche il quartiere di Schnoor, con le caratteristiche casette a graticcio. E la Haus des Glockenspiels con il suo bellissimo carillon costituito da 30 campane in ceramica e una torre girevole posizionata a metà altezza del palazzo. Sulla torre si alternano diverse tavole lignee intagliate con diverse figure di grandi navigatori.
Cosa fare ancora a Brema? Non dimenticatevi di cercare nella Marktplatz il tombino in cui inserire la monetina per ascoltare i Musicanti di Brema suonare!
di Silvia Guelpa