Siti UNESCO in Piemonte, meraviglie patrimonio dell’Umanità. Rigogliosi vigneti, antiche residenze nobiliari, ma anche siti palafitticoli, Sacri Monti e molto altro ancora: è il Piemonte, terra ricca di tesori incantevoli.
In questa regione italiana affacciata sulle Alpi, ogni angolo parla infatti di storia, arte e cultura. E tutto questo viene riconosciuto ancor più in quei luoghi che sono oggi denominati patrimonio dell’umanità UNESCO.

Il Piemonte è ricco di Siti UNESCO: luoghi riconosciuti come parte integrante del patrimonio culturale mondiale.
Residenze Sabaudiane, paesaggi vitivinicoli delle Langhe-Roero e Monferrato e le Sacre Montagne. Sono tutte gemme preziose incastonate nel territorio piemontese da esplorare.

Residenze Sabaude in Piemonte: storia e splendore di una dinastia

Venaria

Le Residenze Sabaude in Piemonte rappresentano un patrimonio storico e artistico di inestimabile valore.
Queste dimore reali, costruite tra il XVII e il XIX secolo, testimoniano infatti lo splendore della dinastia sabauda. Come anche la loro importanza politica e culturale nell’Europa dell’epoca.

Il Palazzo Reale di Torino, il Castello di Moncalieri e la Reggia di Venaria Reale. Grazie alla loro magnificenza architettonica e ai loro giardini sontuosi, sono state inserite nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO. Riconosciute come simbolo di un’epoca di grande splendore e raffinatezza. raccontano una pagina diversa della storia del Piemonte.

Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia: luoghi di pellegrinaggio millenario

Sacro-Monte-Varallo-Silvia-Guelpa-siti UNESCO Piemonte
Sacro Monte Varallo-ph credits Silvia Guelpa

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia sono un insieme di complessi architettonici e paesaggistici di grande valore artistico e spirituale.
Questi luoghi di pellegrinaggio millenario sono il Sacro Monte di Varallo, il Sacro Monte di Oropa e Il Sacro Monte di Orta.
Sono stati costruiti tra il XVI e il XVII secolo. Posti rispettivamente: a Varallo, nell’Alta Valsesia, in provincia di Biella sulle prealpi biellesi e sul Lago d’Orta, in provincia di Novara.

Sono molto diversi tra loro. Il Sacro Monte di Varallo è composta da cappelle affrescate e statue che rappresentano episodi della vita di Gesù e della Vergine Maria. Mentre il Sacro Monte d’Oropa si trova lungo la via Francigena ed è dominato da una Grande Basilica ed una piccola Chiesa al cui interno si trova la Madonna Nera. Invece il Sacro Monte d’Orta è dedicato a San Francesco d’Assisi ed è composto da 20 cappelle.

Paesaggi vitivinicoli del Monferrato, Langhe-Roero, siti UNESCO in Piemonte

langhe siti UNESCO Piemonte

Il Territorio collinare del Monferrato, Langhe-Roero racchiude un patrimonio unico al mondo.
Qui infatti la tradizione vinicola si fonde con la bellezza paesaggistica.

Le colline dolci del Monferrato e le vigne a perdita d’occhio delle Langhe e Roero creano uno scenario di straordinaria bellezza e suggestione.
Ed è proprio per questo che l’UNESCO ha dichiarato la zona Patrimonio dell’Umanità nel 2014.

Siti palafitticoli preistorici sul Lago di Viverone e il Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago, siti UNESCO in Piemonte

Lago Viverone siti UNESCO Piemonte

Il sito palafitticolo preistorico sul Lago di Viverone e il Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago sono due siti UNESCO in Piemonte che raccontano la storia antica della regione.

Le palafitte sul Lago di Viverone risalgono al 5000 a.C. e offrono un’importante testimonianza della vita quotidiana delle popolazioni lacustri.
Il Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago, invece, si trova tra i comuni di Arona, Dormelletto e Oleggio Castello nei pressi del Lago Maggiore. E’ un’area naturale protetta.
Al suo interno ci sono stagni, torbiere e paludi, ma anche prati e pascoli e soprattutto qui si allevano i cavalli.

Ivrea patrimonio UNESCO del Piemonte nel 2018

CASTELLO-DI-IVREA-poster_ATL siti UNESCO Piemonte

Ivrea è stata insignita del titolo di patrimonio UNESCO nel 2018 grazie alla sua architettura industriale di epoca moderna.
La città, situata ai piedi delle Alpi, conserva importanti testimonianze del periodo in cui si affermò come centro di produzione di macchinari per ufficio Olivetti.

Tra le principali cose da vedere ci sono il Castello d’Ivrea, risalente al XIV secolo, con le sue alte torri rosse. E ancora il Santuario di Monte Stella che custodisce la Madonna Nera e il MAAM, il Museo a cielo aperto dell’architettura moderna. Infine il Laboratorio Museo Tecnologic@mente, un museo e un laboratorio dedicato all’industria tecnologica.
Per finire, vale la pena visitare il Carnevale di Ivrea, famoso per la tradizionale battaglia delle arance.

Di Silvia Guelpa

Panorama delle Langhe-Serralunga-Cuneo
Panorama delle Langhe-Serralunga-Cuneo

INFORMAZIONI

https://www.sacrimonti.org

ARTICOLI CORRELATI

https://www.ilviaggiatore-magazine.it/luoghi-viaggi/un-giorno-a-torino-prima-capitale-d-italia

https://www.ilviaggiatore-magazine.it/luoghi-viaggi/langhe-roero-monferrato