Ivrea cosa vedere

Ivrea, cosa vedere. Incastonata tra le colline del Piemonte, è una città che racchiude una ricca storia industriale e culturale.
Nel 2018, il suo complesso industriale è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Un riconoscimento che celebra il contributo di Ivrea alla modernizzazione e all’innovazione industriale del XX secolo.

Cosa vedere a Ivrea

Ivrea è una città che offre molto più di quanto ci si aspetterebbe. Dal suo patrimonio industriale unico al suo ricco patrimonio storico e culturale, è sicuramente una destinazione che merita di essere scoperta.

L’UNESCO ha riconosciuto Ivrea per il suo eccezionale complesso industriale sviluppato dalla Olivetti, l’azienda fondata nel 1908 da Camillo Olivetti.
Questa impresa ha rivoluzionato il mondo delle macchine da scrivere e dei primi computer. Ma ha anche adottato un approccio umanistico e sociale verso il lavoro e l’architettura.

Da non perdere la Visita alle Fabbriche Olivetti, gli edifici industriali progettati da architetti come Luigi Figini, Gino Pollini, e Ignazio Gardella. Sono un esempio di architettura moderna e funzionale che merita di essere esplorato. Il loro design è incentrato sull‘armonia tra lo spazio di lavoro e il benessere dei dipendenti.

Inoltre merita una visita anche il Centro Studi e Archivio Storico Olivetti. Questo centro offre una panoramica completa della storia della Olivetti e delle sue innovazioni tecnologiche e sociali. È possibile vedere documenti storici, prototipi e macchine da scrivere che hanno segnato un’epoca.

Cosa vedere: il Castello e il Duomo di Ivrea

CASTELLO-DI-IVREA-poster_ATL

Il Castello di Ivrea, conosciuto anche come il Castello delle Rosse Torri, è un’imponente fortezza medievale costruita nel 1358 da Amedeo VI di Savoia. Situato nel cuore della città, il castello offre una vista panoramica su Ivrea e i suoi dintorni.
Attualmente il castello non è visitabile internamente poichè sottoposta a lavori di consolidamento e ristrutturazione che dovrebbero terminare a fine 2025.
Una curiosità: nel 1980, Poste Italiane dedicò al castello un francobollo da 700 lire, facente parte della raccolta nota come “Castelli d’Italia”.

Il Duomo di Ivrea, dedicato a Santa Maria Assunta, è un capolavoro architettonico che fonde stili romanici e barocchi. Nasce nel luogo in cui vi fu un tempio romano datato nel IV secolo.
Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d’arte di grande valore, inoltre da non perdere anche la cripta, realizzata in momenti diversi. La parte più antica è di influenza carolingia.

La Piazza di Città è il cuore pulsante di Ivrea.
Si tratta della piazza del borgo antico ed è circondata da edifici storici come il Palazzo di Città.
Si tratta di un edificio storico che ospita il municipio e rappresenta un esempio di architettura neoclassica.
Nella piazza e nelle sue immediate vicinanze si trovano numerosi caffè storici, dove è possibile assaporare un caffè o un aperitivo in un’atmosfera tipicamente italiana.

Carnevale e musei: casa vedere a Ivrea

carnevale ivrea

Uno degli eventi più famosi di Ivrea è il suo Carnevale, noto per la spettacolare Battaglia delle Arance. Questo evento annuale attira infatti migliaia di visitatori da tutto il mondo ed è una celebrazione unica che combina storia, tradizione e divertimento.
Durante il Carnevale, le strade di Ivrea si trasformano in un campo di battaglia dove squadre di aranceri si sfidano lanciando arance.
Oltre alla battaglia, il Carnevale include anche sfilate in costume e altre celebrazioni che raccontano la storia e le leggende di Ivrea.

ivrea-vicolo-notte

Ivrea, con la sua ricca eredità storica e industriale, ospita diversi musei che offrono ai visitatori un’immersione nel suo affascinante passato. Ecco una panoramica dei principali musei di Ivrea, che non dovresti perdere durante la tua visita.

Il Museo Civico Pier Alessandro Garda è una tappa imperdibile per chi desidera approfondire la storia e l’arte di Ivrea e delle sue zone circostanti.
Il museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici che raccontano la storia del territorio canavesano, dall’età preistorica fino al periodo romano. Tra i pezzi più significativi vi sono ceramiche, utensili e monete antiche.
Inoltre il museo vanta anche una preziosa collezione di arte orientale, donata dal collezionista Pier Alessandro Garda. Tra gli oggetti esposti vi sono inoltre opere d’arte cinesi e giapponesi, inclusi dipinti, ceramiche e sculture.
Infine il museo ospita rappresentazioni iconografiche del Piemonte, in particolare il territorio circostante Ivrea.

Tecnologic@mente e Olivetti

macchina da scrivere olivetti

Il Laboratorio Museo Tecnologicamente è un luogo dedicato alla storia e alle innovazioni tecnologiche della Olivetti. Azienda che ha segnato profondamente il panorama industriale e culturale di Ivrea.
Il museo espone una vasta gamma di macchine da scrivere, calcolatrici e computer prodotti dalla Olivetti. Questi oggetti rappresentano infatti l’evoluzione tecnologica dell’azienda e il suo impatto sul mondo del lavoro e della comunicazione.
E non è tutto. All’interno delle sale è possibile vivere esperienze interattive che permettono ai visitatori di capire il funzionamento di queste macchine e l’innovazione che rappresentavano all’epoca.
Insomma questo museo-laboratorio è un luogo dinamico e interattivo che combina la divulgazione scientifica con la storia industriale di Ivrea.

L’Archivio Storico Olivetti conserva una ricca documentazione sulla storia dell’azienda e sulle sue molteplici attività.
Documenti Aziendali. L’archivio contiene una vasta collezione di documenti. Tra questi anche lettere, rapporti, piani aziendali e materiali pubblicitari che offrono una panoramica dettagliata dell’evoluzione della Olivetti.
Fotografie e Filmati. Una raccolta di fotografie e filmati d’epoca permette di rivivere i momenti salienti della storia aziendale. E anche di comprendere meglio l’impatto della Olivetti sulla società e sulla cultura italiana.
Progetti di Design e Architettura. L’archivio conserva infine progetti di design industriale e architettonico, testimoniando l’importanza che la Olivetti attribuiva all’estetica e alla funzionalità.

Di Silvia Guelpa

INFORMAZIONI

https://www.archiviostoricolivetti.it

ARTICOLI CORRELATI

https://www.ilviaggiatore-magazine.it/cultura-appuntamenti/carnevale-nel-mondo

https://www.ilviaggiatore-magazine.it/luoghi-viaggi/gommone-sulla-dora-baltea