Esplorando le incantevoli isole del Lago Maggiore: guida alla visita tra scorci pittoreschi. Il Lago Maggiore, situato al confine tra Italia e Svizzera, è una destinazione ricca di bellezze naturali e culturali.
Tra gli elementi più affascinanti di questo luogo ci sono sicuramente le sue suggestive isole, vere e proprie gemme da scoprire durante un viaggio indimenticabile. Ogni isola racchiude un mondo a sé stante: storia antica, architettura barocca e paesaggi pittoreschi si fondono creando panorami suggestivi.

Le azzurre acque del lago Maggiore ospitano diverse isole, perle da esplorare, sia nella parte italiana che in quella svizzera. Di certo le più conosciute sono le Isole Borromee: Isola Madre, Isola Bella e Isola dei Pescatori. Ognuna di esse racchiude una storia affascinante e un patrimonio artistico e naturalistico da scoprire.
Ma ci sono anche altre isole ed isolotti, come l‘Isolino di San Giovanni, i Castelli di Cannero e le Isole di Brissago. Alcuni di essi sono visitabili, mentre altri sono privati.

L’Isola Madre: il verde paradiso botanico

Lago-maggiore
Lago Maggiore – ph credits Silvia Guelpa

L’Isola Madre è una delle mete più affascinanti del Lago Maggiore, inoltre è la più grande delle tre isole Borromee ed è celebre per il suo splendido giardino botanico. Questo vero e proprio paradiso botanico – venne definito il “Paradiso terrestre” persino da Flaubert– ospita una straordinaria varietà di piante esotiche provenienti da tutto il mondo, tra cui magnolie, azalee, rododendri e orchidee. Passeggiare tra i sentieri ombrosi del giardino è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita: in questo modo si ha la possibilità di ammirare splendide vedute sul lago e di scoprire angoli suggestivi.

Isola Bella: un capolavoro barocco galleggiante

Isola-Bella-Giardino
Isola Bella-ph credits Silvia Guelpa

L’Isola Bella è famosa per il suo sontuoso Palazzo Borromeo, un capolavoro dell’architettura barocca che si erge imponente sulle acque del lago.
La sua bellezza è evidente sin dal primo sguardo: oltre al palazzo ci sono anche i suoi giardini terrazzati che si estendono fino al lago.
All’interno del palazzo si possono ammirare sale affrescate, arredi d’epoca, una collezione d’arte e persino delle particolari grotte.
I giardini all’italiana, invece, sono veri e propri capolavori di progettazione paesaggistica, con terrazze, fontane, sculture e piante esotiche che creano un’atmosfera magica e fiabesca.
Quest’isola è una splendida fusione di arte, architettura e natura.

L’Isola dei Pescatori: autentica e tradizione del lago

Isola dei pescatori

L’Isola dei Pescatori, detta anche Isola Superiore, è la più piccola delle Isole Borromee ed è l’unica ad essere abitata stabilmente. E’ un vero gioiello del Lago Maggiore, in cui l’autentica vita lacustre si respira in ogni angolo.
Le stradine strette e tortuose invitano a perdersi tra i vicoli, tra botteghe artigianali e negozi di souvenir.
Le tipiche case dei pescatori, con le facciate colorate e i fiori alle finestre, creano un’atmosfera pittoresca e suggestiva. Inoltre qui si possono assaporare i piatti della tradizione locale, come il pesce appena pescato e le specialità culinarie del territorio.

L’Isolino di San Giovanni tra le isole del Lago Maggiore

Lago Maggiore Isole

Di fronte a Pallanza (Verbania) si trova un quarto isolotto, l‘Isolino di San Giovanni, facente parte dell’arcipelago delle isole Borromee, ma si tratta di un’isola privata non visitabile (per questo motivo si parla delle tre isole Borromee e non si menziona quest’ultimo).
L‘Isolino di San Giovanni ospita il terzo Palazzo Borromeo che venne costruito nel Seicento e che fu per anni residenza di del noto direttore d’orchestra Arturo Toscanini.

I castelli di Cannero, isole del Lago Maggiore

Castelli di Cannero
Castelli di Cannero

I Castelli di Cannero sono una serie di tre castelli situati su isolotti del Lago Maggiore, nei pressi del comune di Cannero Riviera in provincia di Verbania.
I castelli, noti anche come “Castelli Malpaga“, sono composti da due torri e un bastione che si ergono su tre isolotti rocciosi proprio di fronte alla località di Cannero Riviera.
La storia dei Castelli di Cannero risale al Medioevo, quando furono costruiti per difendere la zona dagli attacchi esterni. Nel corso dei secoli i castelli furono oggetto di numerosi assedi e passarono attraverso diverse proprietà, fino ad essere abbandonati nel XVI secolo.
Oggi i Castelli di Cannero sono uno dei simboli più suggestivi del Lago Maggiore .
Sono visibili dalla riva del lago e possono essere raggiunti con imbarcazioni private o durante escursioni in barca, ma che non approdano agli isolotti.

Isole di Brissago: un tuffo nella flora esotica

Isole di brissago-Lago Maggiore

Dobbiamo oltrepassare il confine di Stato per raggiungere le Isole di Brissago site sempre nelle azzurre acque del Lago maggiore, ma nella parte Svizzera.
Sono raggiungibili con traghetti che partono da Ascona e Brissago
Le Isole di Brissago sono due: l’isola maggiore ospita un giardino botanico con una varietà straordinaria di piante esotiche provenienti da tutto il mondo.
Un vero tuffo nella biodiversità, accompagnato da percorsi ben curati che permettono di esplorare ogni angolo di quest’isola. La sensazione è quella di trovarsi in un paradiso tropicale.

Come visitare le isole del Lago Maggiore

Lago Maggiore

Per visitare le isole del Lago Maggiore è consigliabile pianificare il proprio itinerario, in modo da poter godere appieno dei numerosi tesori che queste isole offrono.
Come prima cosa, per raggiungerle è possibile affidarsi ai battelli della Gestione Navigazione Laghi del Lago Maggiore che offre collegamenti dalla terraferma verso le isole ad orari stabiliti.
Ci sono traghetti che partono da Verbania e Stresa e collegano le Isole Borromee e poi battelli da Ascona e Brissago per le Isole di Brissago.
In alternativa, per le Isole Borromee, si possono scegliere tour in barca di compagnie private, ma attenzione perché non tutte effettuano sbarchi in tutte le isole.

I biglietti per i palazzi sulle Isole del Lago Maggiore

I palazzi sulle Isole Borromee, ma anche il Giardino botanico sulle Isole di Brissago necessita del pagamento del biglietto d’ingresso.
Ci sono agevolazioni per biglietti combinati ed i ticket si possono acquistare presso le biglietterie in loco.
Specialmente durante la stagione turistica alta, è consigliabile prenotare in anticipo i biglietti d’ingresso ai principali siti delle isole come il Palazzo Borromeo o i giardini botanici.

Di Silvia Guelpa

INFORMAZIONI

https://www.navigazionelaghi.it

https://www.isoleborromee.it

https://www.isoledibrissago.ti.ch/it

ARTICOLI CORRELATI

https://www.mammainviaggio.it/cosa-vedere-a-cannero-riviera-tra-i-piu-bei-borghi-del-lago-maggiore

https://www.ilviaggiatore-magazine.it/luoghi-viaggi/lago-maggiore