L’Italia offre alcune delle spiagge più spettacolari del mondo, molte delle quali sono state insignite del prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu.
Questo premio internazionale, assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE), identifica le località costiere che rispettano rigorosi criteri di qualità ambientale, sicurezza e servizi.
Nel 2024, numerose spiagge italiane hanno ottenuto questa ambita certificazione, confermando l’impegno del nostro paese nella tutela dell’ambiente e nella promozione di un turismo sostenibile.
Dalle coste frastagliate della Liguria alle acque cristalline della Sardegna, passando per le sabbie dorate della Puglia e le calette nascoste della Sicilia. Ogni regione offre paradisi balneari unici e indimenticabili.

A proposito del Premio Bandiera Blu

bandiera blu

Ci sono ben 32 criteri da rispettare per poter ottenere questo prestigioso riconoscimento. Tra questi ad esempio l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione. E ancora la percentuale di allacci fognari e la gestione dei rifiuti. Importante è l’accessibilità, così come la sicurezza dei bagnanti, la cura dell’arredo urbano e delle spiagge, la mobilità sostenibile. Tra i criteri anche l’educazione ambientale, la valorizzazione delle aree naturalistiche e le iniziative promosse dalle Amministrazioni per una migliore vivibilità nel periodo estivo.

Sono 236 i Comuni italiani, sia marittimi che lacustri, che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento per quest’anno, per un totale di 485 spiagge. Inoltre sono stati premiati anche 81 approdi turistici.
Si registra quindi un incremento di ben 10 spiagge premiate nel 2024 rispetto allo scorso anno.
Entrando nello specifico, le new entry di quest’anno sono 14, mentre 4 hanno dovuto abbandonare la classifica.

Le 14 nuove spiagge insignite del titolo Bandiera Blu 2024 sono: Borgio Verezzi (Liguria), Cellole (Campania), Lecce (Puglia), Letojanni (Sicilia). Manduria (Puglia), Ortona (Abruzzo), Parghelia (Calabria), Patù (Puglia), Porto Sant’Elpidio (Marche), Recco (Liguria). Scicli (Sicilia), Taormina (Sicilia), Tenno (Trentino Alto Adige), Vallelaghi (Trentino Alto Adige).
Invece, le spiagge escluse da questa classifica 2024 sono: Taggia (Liguria), Ameglia (Liguria), Marciana Marina (Toscana) e Margherita di Savoia (Puglia).

Spiagge Bandiera Blu 2024, Borgio Verezzi e Cellole, Lecce e Letojanni

bandiera blu

Borgio Verezzi è un incantevole borgo della Riviera Ligure di Ponente, noto per le sue antiche case in pietra. Ma anche per lo splendido scenario naturale circostante. Da non perdere anche le famose Grotte. La sua spiaggia, caratterizzata da sabbia chiara e acque cristalline, è perfetta per chi cerca tranquillità e bellezza paesaggistica.

Cellole è una località costiera della Campania, situata nel Golfo di Gaeta. La sua spiaggia offre ampi tratti di sabbia dorata lambiti da acque limpide e calme. Il luogo ideale per rilassarsi al sole o fare una rinfrescante nuotata nel mare Tirreno.

Lecce è una città d’arte barocca nel cuore della Puglia, famosa per i suoi monumenti storici e la sua ricca tradizione culturale. Le spiagge più vicine, come San Cataldo e Torre Chianca, offrono un mix di sabbia fine e scogliere, immerse in un paesaggio costiero unico.

Letojanni è una pittoresca località balneare situata lungo la costa ionica della Sicilia, nei pressi di Taormina. La sua spiaggia, caratterizzata da ciottoli levigati e acque cristalline, è circondata da una cornice di vegetazione mediterranea e offre vedute spettacolari sull’Etna.

Manduria, Ortona, Parghelia e Patù: spiagge Bandiera Blu 2024

bandiera blu

Manduria è una cittadina nel Salento famosa per la produzione del vino Primitivo e per il suo ricco patrimonio storico. Le sue spiagge, come San Pietro in Bevagna e Spiaggia del Chidro, vantano sabbia dorata e acque trasparenti. Perfette per godersi una giornata di mare nel sud d’Italia.

Ortona è una suggestiva città costiera dell’Abruzzo, dominata dal suo imponente castello aragonese. La spiaggia di Ortona, con il suo lungomare caratterizzato da sabbia fine e stabilimenti balneari attrezzati, è una meta ideale per le famiglie e gli amanti del mare.

Parghelia è un affascinante borgo della Calabria situato sulla Costa degli Dei, tra Tropea e Capo Vaticano. La sua spiaggia, incastonata tra scogliere e calette nascoste, regala panorami speciali sul Mar Tirreno e offre un mare cristallino ideale per lo snorkeling.

Patù è un pittoresco paese del Salento, caratterizzato dalle strette viuzze del centro storico. Le sue spiagge, come Marina di San Gregorio e Marina di Pescoluse (nota come “Le Maldive del Salento“), sono rinomate per le acque trasparenti e i fondali ricchi di biodiversità marina.

Spiagge Bandiera Blu 2024, Porto Sant’Elpidio, Recco, Scicli e Taormina

Porto Sant’Elpidio è una graziosa località sul mare delle Marche, con una lunga e ben attrezzata spiaggia di sabbia fine. Il suo lungomare è animato da bar, ristoranti e locali che offrono intrattenimento e relax ai visitatori.

Recco è una deliziosa cittadina costiera della Liguria, famosa per la sua gastronomia, in particolare per la focaccia al formaggio. La sua spiaggia, con la sabbia mista a ciottoli, è incorniciata da scogliere. Offre un mare cristallino ideale per praticare sport acquatici come il kayak e il windsurf.

Scicli è un gioiello barocco della Sicilia situato nella Val di Noto, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Le sue spiagge, come la rinomata Sampieri e la suggestiva Cava d’Aliga, offrono tratti di sabbia dorata e acque limpide. Perfette per godersi il sole e il mare siciliano.

Taormina è una delle perle della Sicilia, celebre per il suo antico teatro greco e per i panorami che si aprono sulla baia dell’Isola Bella. Le sue spiagge, come Mazzarò, Spisone e Giardini Naxos, sono incorniciate da scogliere. Offrono un mare cristallino e trasparente, ideale per il nuoto e lo snorkeling.

Tenno e Vallelaghi, novità Bandiera Blu 2024

Canale di Tenno è un suggestivo borgo medievale situato nell’entroterra del Trentino, a breve distanza dal Lago di Garda. A breve distanza c’è anche l’omonimo lago: il Lago di tenno. Il laghetto di Tenno è balneabile ed offre un ambiente naturale unico, con acque turchesi circondate da lievi pendii verdeggianti dove è possibile rilassarsi.

Vallelaghi è un comune sparso nella pittoresca valle alpina nel Trentino, formato dall’unione dei comuni di Padergnone, Terlago e Vezzano. Le spiagge dei suoi laghi, come il Lago di Terlago e il Lago di Lamar, offrono tranquillità e possibilità di immergersi in un ambiente naturale incontaminato.

Di Silvia Guelpa

bandiera blu

INFORMAZIONI

http://www.bandierablu.org/common/

ARTICOLI CORRELATI

https://www.ilviaggiatore-magazine.it/luoghi-viaggi/spiagge-piu-belle-al-mondo/

https://www.ilviaggiatore-magazine.it/luoghi-viaggi/spiagge-tunisia-luoghi/