estate fiorentina 2024

Spettacoli, musica, arte, letteratura, cinema e incontri animeranno ogni angolo della città di Firenze durante questa Estate Fiorentina 2024. Insomma un’estate indimenticabile nella capitale del rinascimento. L’estate 2024 promette di essere un’esperienza indimenticabile, esaltando l’arte, l’architettura e i parchi della Capitale del Rinascimento. Questa edizione dell’Estate Fiorentina, con il suo impegno verso inclusività e divertimento, si estenderà per quattro mesi. Portando multiculturalità e trasformando ogni vacanza o breve fuga in qualcosa di unico.

Estate Fiorentina 2024: un programma ricco di eventi

Firenze Estate fiorentina

Per tutta l’estate, fino a settembre, Firenze diventerà un vivace palcoscenico per il jazz, la musica elettronica, il circo contemporaneo. E anche per i libri, il cinema, la danza, il teatro e la cultura etnica.
L’Estate Fiorentina 2024 presenterà un programma di eventi che attireranno turisti da tutta Italia. 122 progetti, sei eventi speciali e dieci festival realizzati grazie alla collaborazione di 138 associazioni.
Gli eventi coinvolgeranno tutti e cinque i quartieri della città, con particolare attenzione ai suggestivi parchi e ai 14 rioni, tra cui le Cascine.

Uno dei temi principali sarà “Franco Basaglia 100”, in onore del celebre psichiatra a cento anni dalla sua nascita. Con più di 30 eventi dedicati fino al 15 settembre. Mentre dal 4 luglio al 7 settembre, l’evento “Fermata Carlo Monni” presenterà concerti, teatro e performance di danza. Il tutto al Giardino della Catena, con un furgone trasformato in palco mobile.

Altro evento in programma è “Secret Florence” che offrirà arte, cinema, danza e musica contemporanea in luoghi suggestivi. Come ad esempio il Chiostro del Convento del Carmine e Villa Strozzi fino al 16 luglio.
Ci sarà poi “Sagrati in musica” che animerà i sagrati delle chiese con musica jazz, classica, rock e sudamericana fino al primo settembre. Contemporaneamente il Chiostro Grande di Santa Maria Novella ospiterà la 35ª edizione di “I love Dance” e il “Festival au Désert Firenze” fino al 22 luglio, con artisti da India, Algeria, Marocco e Mali.

Estate Fiorentina 2024: Eventi di luglio e settembre

Firenze Battistero duomo estate fiorentina

Dal 10 al 31 luglio, il progetto “Corpo Celeste” del Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni proporrà incontri e spettacoli in luoghi sacri. Tra questi la Sinagoga e la Basilica di San Lorenzo.
Nella seconda metà di luglio, “La Gaberiana” tornerà all’Isolotto, dopo il successo dell’anno scorso.

A settembre, “Cirk Fantastik – festival internazionale di circo contemporaneo” alle Cascine, il “Firenze Jazz Festival” con oltre 100 artisti e 10 palchi. Si tratta di una manifestazione di musica elettronica alla Cavea del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Altro evento che arricchisce il calendario è il “Genius Loci”, per valorizzare Santa Croce.
Inoltre, tredici spazi estivi, tra cui le nuove location del parco della Tinaia, il giardino La Montagnola e il parco San Donato. Spazi che completeranno l’offerta culturale di questa vibrante stagione estiva.

Apriti Cinema: cinema di qualità nell’Estate Fiorentina 2024

Firenze Uffizi

Torna anche “Apriti Cinema”, la rassegna estiva nel cortile degli Uffizi, parte dell’Estate Fiorentina.
In programma fino al 6 agosto, l’evento è organizzato dall’Associazione Amici dell’Alfieri. Con la programmazione curata dall’Area Cinema di Fondazione Sistema Toscana, in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi.

Il programma prevede film provenienti dai festival internazionali. Si tratta di omaggi per il centenario dalla nascita di Lauren Bacall e Marcello Mastroianni. Ci sarà inoltre la mini-rassegna “Gallerie degli Uffizi – Un film come opera d’arte”.
Sarà anche presentata la retrospettiva di Gabriele Salvatores del Premio Fiesole ai Maestri del Cinema. Una due giorni dedicata ai titoli irlandesi del N.I.C.E. Inoltre una proiezione a cura di Sentiero Film Factory.
Gli eventi includeranno anche un omaggio a Michelangelo Antonioni e una serata dedicata al cinema inclusivo. Serata curata da INCinema – festival del cinema inclusivo, con anteprime nazionali alla presenza dei registi.

Le proiezioni inizieranno alle ore 21.45, eccetto il 28 giugno, quando l’inizio sarà anticipato alle 20.30.
L’ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti, offrendo a tutti la possibilità di godere di cinema di alta qualità in una location storica e affascinante.

Di Silvia Guelpa

Firenze David

INFORMAZIONI

https://estatefiorentina.it/

ARTICOLI CORRELATI

https://www.ilviaggiatore-magazine.it/luoghi-viaggi/firenze-cosa-vedere-due-giorni/

https://www.ilviaggiatore-magazine.it/cultura-appuntamenti/stagione-artistica-2024/